© 2017 Hogash Studios.

endometriosi

Specialista in Chirurgia Ginecologica mini-invasiva

Endometriosi

Dal 2007 la mia attività professionale ha avuto come focus specifico la patologia endometriosica.
Già presso l’ospedale di Sassuolo ho istituito un ambulatorio dedicato e seguito personalmente la formazione di un gruppo multidisciplinare per il trattamento della patologia. Parallelamente ho continuato l’attività di formazione sul tema divenendo poi a mia volta docente in corsi , convegni e Master dedicati alla chirurgia mini-invasiva ed all’endometriosi in particolare.
Dal 2008 sono membro eletto del Direttivo Scientifico della associazione Progetto Endometriosi, la più capillare e numericamente importante associazioni di pazienti in Italia . Ho collaborato costantemente con l’associazione per eseguire una continua attività di formazione ed informazione presso la popolazione, spesso in collaborazione con istituzioni (comune, provincia, regione), attraverso incontri, convegni, tavole rotonde e via web (durante la pandemia).
Dal 2017 ho portato la mia esperienza presso il Policlinico di Modena incrementando l’attività chirurgica mini-invasiva, quella ambulatoriale e di ricerca per la patologia endometriosica. Sono stato nominato dapprima Responsabile dell’ambulatorio della Endometriosi e del Dolore Pelvico Cronico e poi Responsabile della Struttura Semplice a cui l’attività di trattamento della patologia endometriosica fa capo.
Durante questi anni ho formato personalmente collaboratori e medici in formazione specialistica nell’attività di inquadramento, diagnosi strumentale e clinica e terapia.
L’esperienza clinico organizzativa che serve per il trattamento di tale patologia mi ha portato ad essere nominato membro del gruppo di lavoro ristretto che dal 2017 al 2019 ha prodotto il PDTA regionale per la paziente affetta da Endometriosi. Il gruppo ha eseguito il progetto di riorganizzazione dell’assistenza regionale applicando il modello Hub and Spoke, e definendo i criteri geografici e clinici per la rete assistenziale della Regione Emilia Romagna.
Il Policlinico di Modena è stato nominato con delibera regionale centro Hub per l’area AVEN Emilia-Romagna per il trattamento della Endometriosi Multiviscerale essendo diventata (dal 2017 al 2019) la seconda struttura ospedaliera in Regione per numero di Interventi per endometriosi /anno, numero di interventi per Endometriosi profonda/anno e numero di pazienti che accedono all’anno presso l’ambulatorio dedicato.
Dopo la delibera regionale abbiamo declinato il PDTA a livello aziendale istituzionalizzando il percorso già esistente e definendo le modalità di interazione fra le varie UO e servizi all’interno della AOU di Modena e con i centri Spoke.
Nel 2022 sono stato nominato nel gruppo di docenti esperti a livello nazionale per il progetto dell’AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) per il progetto “Percorsi formativi e informativi per la diagnosi ed il trattamento dell’Endometriosi”.
Lo scopo del progetto ministeriale è quello di aumentare la conoscenza della patologia e dei corretti percorsi di diagnosi e cura presso i colleghi ginecologi specialisti del territorio, ambulatoriali , ospedalieri ma anche e soprattutto presso psichiatri, medici di medicina generale, pediatri ed altre figure che saranno in contatto, spesso per prime , con pazienti in cui probabilmente l’inquadramento non è ancora stata correttamente eseguito.
CURRICULUM SINTETICO
dal 1/9/2019 ad oggi

U.O. Ginecologia ed Ostetricia – Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena

Impegno orario settimanale : 38 ore
Sede: Via del Pozzo 71, Modena (MO)
Tipo di impiego: Responsabile della Struttura Semplice di Chirurgia Ginecologica Mini-Invasiva e Robotica - CGMIR

Oltre le mansioni riportate al paragrafo precedente:

  • Responsabile della programmazione Chirurgica Ginecologica della U.O. di Ginecologia ed Ostetricia
  • Responsabile del Centro Endometriosi della AOU di Modena– Centro di II° livello della Regione Emilia Romagna per la diagnosi ed il trattamento della Endometriosi profonda multiviscerale (PDTA regionale Emilia Romagna- Delibera giunta Regionale 9/12/19 n.407)
  • Responsabile delle collaborazioni stabili per i progetti di chirurgia Ginecologica Multidisciplinare della AOU di Modena
    • Chirurgia Generale: Endometriosi profonda – Patologia oncologica Sincrona Gastrointestinale e Ginecologica. Referenti: Prof R. Gelmini – Dr.ssa M. Piccoli
    • Urologia: Endometriosi profonda. Dr. ssa S. Ferretti
    • Chirurgia Epatobiliare e Pancreatica e dei Trapianti: Patologia genitale - Endometriosica e Patologia Epatica. Prof. F. Di Benedetto
    • Dermatologia Chirurgica: Patologie Infiammatorie Rare della cute dei genitali esterni e del Perineo. Prof. C . Magnoni
    • Chirurgia Pediatrica: Patologia genitale nella paziente pediatrica. Dr. P Ceccarelli
dal 9/1/2017 al 31/08/2019

U.O. Ginecologia ed Ostetricia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Impegno orario settimanale: 38 ore
Tipo di azienda o settore: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena
Sede: Via del Pozzo 71, Modena (MO)
Tipo di impiego: Dirigente Medico - Dipendente a tempo determinato con attribuzione di Modulo D1 :
Alta specializzazione Chirurgica in chirurgia Ginecologica Mini-Invasiva

Principali mansioni e responsabilità:
Attività assistenziale di reparto, Attività Chirurgica :

  • Responsabile dell’Attività di Chirurgia Robotica Ginecologica

Attività Ambulatoriale:

  • Responsabile dell’Ambulatorio di consulenza di II livello per la patologia ginecologica
  • Responsabile dell’Ambulatorio dell’Endometriosi e del Dolore Pelvico Cronico
    Attività di Guardia Ostetrico Ginecologica – Sala parto – Reperibile Esperto per Urgenze
    ostetriche e ginecologiche
  • Medico responsabile del turno di guardia Ostetrico Ginecologica
dal 1/1/2008 al 6/01/2017

U.O. Ginecologia ed Ostetricia, Ospedale di Sassuolo

(dal 1/1/2013 con Incarico D2M : Incarico professionale, di consulenza, di studio e di ricerca)
Impegno orario settimanale: 38 ore
Tipo di azienda o settore Nuovo Ospedale Civile Sassuolo
Sede: Via Ruini 2 , Sassuolo (MO)
Tipo di impiego: Dirigente Medico - Dipendente a tempo indeterminato
Principali mansioni e responsabilità:

  • Attività assistenziale di reparto ( Referente responsabile del Reparto di Ginecologia)
  • Attività Chirurgica (Coordinatore della programmazione chirurgica)
  • Attività di Sala Parto , Reperibile Esperto (2° Reperibile)
  • Attività Ambulatoriale:
    • Ambulatorio Gravidanza a termine
    • Ambulatorio Isteroscopia
    • Ambulatorio di consulenza di II livello per la patologia ginecologica (Responsabile)
    • Ambulatorio Ecografico Ginecologico
    • Ambulatorio Endometriosi (Responsabile)

In particolare è stato incaricato nel 2007 dal direttore della U.O. di istituire un percorso di diagnosi, inquadramento e trattamento dedicato alla paziente affetta da patologia endometriosica. Il percorso si è strutturato dapprima con l’istituzione di uno spazio ambulatoriale a prenotazione interna e l’individuazione dei professionisti idonei a collaborare al progetto.
Dopo circa 2 anni è stato istituito l’Ambulatorio dell’Endometriosi ed il percorso è stato completato con il coordinamento delle diverse U.O. dell’ospedale maggiormente coinvolte nella gestione multidisciplinare della patologia (U.O. Chirurgia Generale, U.O. Urologia. ed U.O di Radiologia).

Dal 30/4/2007 al 31/12/2007

U.O. Ginecologia ed Ostetricia, Ospedale di Sassuolo

Impegno orario settimanale: 38 ore
Tipo di azienda o settore: Nuovo Ospedale Civile Sassuolo
Sede: Via Ruini 2 , Sassuolo (MO)
Tipo di impiego: Dirigente Medico - Libero professionista
Principali mansioni e responsabilità: Attività assistenziale di reparto, ambulatoriale (ecografica ed endoscopica), attività chirurgica. Guardia di Sala Parto, Reperibilità chirurgica.

Dal 01/2007 al 12/2007

Salus Hospital

Impegno orario settimanale: 6 ore
Tipo di azienda o settore: Clinica convenzionata
Tipo di impiego: Libero professionista
Principali mansioni e responsabilità: Attività chirurgica

Dal 11/12/2006 al 05/04/2007

Clinica Ostetrico-Ginecologica e Fisiopatologia Ginecologica della Terza Età

Tipo di azienda o settore Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Orsola Malpighi di Bologna
Sede: Via Massarenti 138 , Bologna
Tipo di impiego: Dottorando di ricerca autorizzato all’assistenza clinica
Principali mansioni e responsabilità: Attività di ricerca clinica , ambulatoriale (ecografica ed endoscopica) , attività chirurgica

PRESENT
TOP